Corriere del Gusto è la newsletter dedicata a chi ama il buon gusto e gli appuntamenti enogastronomici.
Ogni mese, direttamente nella vostra casella di posta elettronica, un giornale telematico sul mondo dell’alimentazione con approfondimenti e curiosità su eventi, itinerari e percorsi, ricette, pubblicazioni.
News & stampa
News & stampa
L’emergenza sanitaria non impedisce all’arte di esprimersi ugualmente. Nell’ambito delle iniziative legate alle celebrazioni di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21, il Consorzio del Prosciutto di Parma, insieme ai suoi produttori, ha donato al Comune di Parma una scultura che celebra lo stretto legame tra il Prosciutto di Parma, il territorio di produzione e la […]
E’ partito ufficialmente il progetto del Laboratorio territoriale Distretto del Prosciutto di Parma Academy con la sottoscrizione dell’accordo da parte del Presidente della Provincia di Parma, del Sindaco di Langhirano ed esponente dell’Unione Montana Appennino Parma Est, dell’Unione Pedemontana Parmense e il Presidente dell’Associazione “Parma, io ci sto!”. Il progetto coinvolge altri importanti protagonisti: la […]
Si conclude positivamente la fase nazionale di valutazione della proposta di modifica del Disciplinare di produzione del Prosciutto di Parma da parte del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, che ha inviato il dossier alla Commissione europea per l’espletamento dell’ultima fase istruttoria mantenendo inalterato il testo presentato dal Consorzio. Siamo molto soddisfatti della […]
Una buona notizia per il settore che arriva proprio nel momento del bisogno: il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha approvato il Piano di Regolazione dell’Offerta del Prosciutto di Parma per il triennio 2021-2023. Il Piano, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2021, è un fondamentale strumento strategico per lo sviluppo del […]
Slow Tour Padano è il nuovo programma di Patrizio Roversi in onda dal 29 novembre alle 14:15 su RETE 4. Un giro per la Pianura Padana, da Milano al Delta del Po, a bordo di una Guzzi Astore d’epoca, un po’ moto e un po’ trattore, come quella con cui andava in giro Gualtieri Antonio […]
Il prosciutto italiano DOP è un prodotto di qualità, certificato, preparato nel rispetto delle nostre tradizioni e secondo i più elevati standard di sicurezza. Dalla scelta della materia prima – maiali nati, allevati e macellati in Italia – alla salatura, stagionatura e marchiatura, ogni fase garantisce il rispetto dei disciplinari dei Consorzi e la cura […]
Il Consorzio del Prosciutto di Parma aderisce a I Capolavori a Denominazione di Origine, un’iniziativa che promuove l’Italia a partire dalla cultura enogastronomica attraverso una nuova strada in grado di raggiungere i consumatori globali con informazioni, contenuti e modalità più efficaci che consentano percorsi di conoscenza delle produzioni DOP IGP e dei territori. Il […]
La nota classifica di CNN Traveller dei “migliori cibi al mondo” è stata appena aggiornata confermando la presenza del Prosciutto di Parma che resta stabile al 31esimo posto. L’Italia conquista altri due posti in classifica con le lasagne al 23esimo posto e sale sul podio piazzandosi in seconda posizione con la pizza napoletana. La presenza […]
Trasparenza, identificazione e tracciabilità lungo tutto il sistema produttivo delle denominazioni Prosciutto di San Daniele DOP e Prosciutto di Parma DOP grazie all’adozione di un sistema di rintracciabilità completamente informatizzato (Registro Italiano Filiera Tutelata) che rappresenta la struttura portante dei nuovi piani dei controlli attivi dal 1 gennaio 2020. È questo l’importante punto di arrivo […]
Non poteva mancare quest’anno la manifestazione che da oltre 20 anni celebra il Re dei Prosciutti e il suo territorio: il Festival del Prosciutto di Parma. La XXIII edizione avrà però un sapore tutto nuovo poiché si trasferisce nel mondo digital di Instagram dove non passerà inosservata grazie alla presenza di Francesca Romana Barberini, testimonial […]
Ieri il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana le proposte di modifica del Disciplinare produttivo del Prosciutto di Parma presentate dal Consorzio. Dopo aver acquisito il parere positivo della Regione Emilia-Romagna a fine gennaio, è stata infatti avviata la procedura di valutazione ministeriale che ha dato […]
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha ufficializzato nei giorni scorsi un altro provvedimento straordinario per fronteggiare la contingente crisi della filiera dei prosciutti DOP. Tale misura riguarda il cosiddetto “ammasso privato” e, partendo da quanto previsto dal noto DL Rilancio, stabilisce lo stanziamento di 10 milioni di euro per finanziare alcune tipologie […]
Nell’ambito delle azioni messe in campo sia direttamente sia in collaborazione con il Governo per sostenere il sistema produttivo italiano, il Consorzio del Prosciutto di Parma sta intervenendo direttamente anche sul fronte promozionale con una nuova strategia di comunicazione a sostegno del consumo di Prosciutto di Parma e, indirettamente, di quello di tutti i prodotti […]
Il comparto del Prosciutto di Parma mette in campo un pacchetto di azioni per sostenere il sistema produttivo della DOP e superare le criticità del momento, limitando il più possibile i danni. Come tutti i settori, anche quello del Prosciutto di Parma è stato infatti duramente colpito dalla pandemia coronavirus tanto da registrare ad oggi […]
Il Consorzio del Prosciutto di Parma parteciperà alla fiera Winter Fancy Food Show in programma a San Francisco dal 19 al 21 ottobre 2020. Vieni a trovarci: booth 1351
L’Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari del Mipaaf (ICQRF) ha approvato oggi con Decreto Ministeriale il nuovo Piano dei Controlli che sarà applicato alla filiera del Prosciutto di Parma. I contenuti del Piano entreranno in vigore il 1° gennaio 2020 e CSQA Certificazioni inizierà ufficialmente a svolgere il proprio […]
L’assemblea del Consorzio del Prosciutto di Parma ha approvato nei giorni scorsi le modifiche al Disciplinare di produzione della DOP. Dopo oltre vent’anni, i produttori, di concerto con tutta la filiera produttiva, hanno deciso di rivedere le norme che regolano e disciplinano la produzione del Prosciutto di Parma DOP puntando alla caratterizzazione del prodotto per […]
Si aprirà venerdì 6 settembre a Langhirano la XXII edizione del Festival del Prosciutto di Parma, un’occasione per parlare di una DOP simbolo dell’eccellenza del made-in-Italy alimentare nel mondo, per promuovere antiche tradizioni e un saper fare che si tramandano di generazione in generazione e per scoprire un territorio ancora poco conosciuto, ma che ospita bellezze come il Castello di Torrechiara, […]
Il Consorzio del Prosciutto di Parma e i suoi produttori ridefiniscono la strategia per rilanciare il comparto puntando su quattro pilastri: assoluta terzietà dei controlli, task force di esperti dedicata alla certificazione, modifica e rafforzamento del sistema dei controlli, revisione del disciplinare di produzione. Quattro scelte strategiche che il consiglio di amministrazione del Consorzio ha […]
Il Consorzio del Prosciutto di Parma parteciperà alla fiera Summer Fancy Food in programma a New York dal 23 al 25 giugno insieme al Consorzio del Grana Padano. CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI PARMA STAND N. 2716 -2819
Il progetto, cofinanziato dall’Unione Europea, si rivolge infatti al mercato nordamericano – USA e Canada – e vede la partecipazione di altre due importanti DOP italiane, Grana Padano e San Daniele.
La strategia di comunicazione, ideata dall’agenzia creativa McCann che supporta il Consorzio del Prosciutto di Parma per il terzo anno consecutivo, si svilupperà attraverso due filoni distinti: la campagna pubblicitaria che sarà veicolata su tv, radio, stampa e web, e un progetto dedicato al mondo social intitolato Parma fa Quaranta, che vedrà Federico Quaranta appunto, noto conduttore radiofonico e televisivo, […]
L’area espositiva del Consorzio – ubicata nel padiglione 5 posizione L 029 – si estenderà su una superficie di 64 mq., occupando un’intera isola, e ospiterà una serie di attività legate al mondo della ristorazione e ai suoi chef che daranno vita a gustose ricette a base di Prosciutto di Parma.
La cultura delle DOP IGP italiane in mostra al Parlamento UE ESPOSIZIONE “GEOGRAPHICAL INDICATIONS – ITALIAN CULTURAL HERITAGE”
Siamo presenti da oltre 20 anni su questo territorio – ha dichiarato Vittorio Capanna, presidente del Consorzio – e oggi, con circa 100.000 prosciutti e un valore di 9 milioni di euro, il Giappone è per noi il primo mercato asiatico in termini di esportazioni.
La partita di campionato Parma-Napoli in programma domenica 24 febbraio sarà anche un derby del gusto Dop. Allo stadio “Tardini” si giocherà una doppia sfida: l’una sportiva e l’altra gastronomica tra i prodotti di eccellenza sull’asse Campania-Emilia Romagna, a latere del terreno di gioco.
Il Prosciutto di Parma diventa così ambasciatore della qualità e di quei valori legati all’italianità, alla tradizione, al legame con un territorio specifico, nonché più in generale a uno stile di vita che ama e predilige il buono e il bello.
Winter Fancy Food è ormai un appuntamento immancabile per noi – ha dichiarato il presidente Vittorio Capanna. È una fiera posizionata strategicamente a inizio anno, questo ci permette di confrontarci con gli operatori sul lavoro già svolto e di condividere le attività da sviluppare nei prossimi mesi.
Il Prosciutto di Parma sarà presente alla fiera alimentare Food Hotel China in programma a Shanghai dal 13 al 15 novembre.
Dopo 3 anni di collaborazione, il Consorzio del Prosciutto di Parma sceglie di confermare McCANN come agenzia creativa di riferimento anche per il 2019. Nello specifico UM Universal McCANN gestirà la pianificazione media, mentre MRM//McCANN si occuperà delle attività social e digital.
Il Consorzio del Prosciutto di Parma sarà a Parigi in occasione di Sial, il Salone Internazionale dell’Alimentazione, in programma dal 21 al 25 ottobre presso il Parc des Expositions, con un’area espositiva dedicata dove accogliere le aziende produttrici e i loro operatori.
Dall’1 al 9 settembre, nell’ambito di Settembre Gastronomico e con il patrocinio del Consorzio del Prosciutto di Parma e di Parma City of Gastronomy, il Bistrò accoglierà il Prosciutto di Parma e ogni giorno tanti prodotti “ospite”.
Gian Marco Centinaio, Ministro per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali con Delega al Turismo – accompagnato dal Senatore Maurizio Campari e dagli altri parlamentari locali – parteciperà all’inaugurazione della XXI edizione del Festival del Prosciutto di Parma venerdì 31 agosto a Langhirano.
Nasce sotto le stelle anche la XXI edizione del Festival che sarà inaugurata venerdì 31 agosto a Langhirano insieme allo chef Andrea Berton, un’occasione per parlare di Prosciutto di Parma, territorio e prodotti di eccellenza ambasciatori in Italia e nel mondo della qualità, della tradizione e del saper fare italiano.
Il Consorzio del Prosciutto di Parma partecipa anche quest’anno al Summer Fancy Food Show, la fiera alimentare in programma a New York dal 30 giugno al 2 luglio. Come consuetudine, il Consorzio sarà presente all’interno del padiglione italiano. CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI PARMA STAND N. 2716-2817
È tempo di Cibus OFF, edizione inaugurale del primo fuorisalone del gusto a Parma. La città si apre a tutti con un vero spin off di gusto, storia e sapore.
Prosciutto di Parma torna protagonista alla 18° edizione di Cibus, il Salone Internazionale dell’Alimentazione, che si terrà a Parma da lunedì 7 a giovedì 10 maggio per celebrare il panorama alimentare italiano d’eccellenza.
Prosciutto di Parma parteciperà alla fiera alimentare SIAL Canada 2018 in programma a Montreal dal 2 al 4 maggio CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI PARMA Padiglione Italiano: 1308-1310
Prosciutto di Parma sarà presente al Food Hotel Asia, principale fiera alimentare per l’intero mercato sud est asiatico, in programma a Singapore dal 24 al 27 aprile. CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI PARMA Hall 8 8L 2-14
UN NUOVO MODELLO DI SISTEMA TERRITORIALE PER LA CONOSCENZA E LA PROMOZIONE DELLE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE Nel 2015 Parma è stata dichiarata Creative City of Gastronomy UNESCO, nel 2020 sarà la Capitale Italiana della Cultura. Due riconoscimenti importanti che tratteggiano il profilo di una città che si regge su due pilastri: il cibo e la cultura.
Il Prosciutto di Parma può essere finalmente esportato anche a Taiwan che apre quindi ai prodotti a base di carne suina provenienti dall’Italia.
Il Consorzio sarà presente alla fiera FOODEX, specializzata in prodotti alimentari e in bevande e giunta alla sua 43sima edizione, che si terrà dal 6 al 9 marzo a Tokyo presso Makuhari Messe.
Il Consorzio sarà presente al Supermarket Trade Show, in programma dal 14 al 16 febbraio a Tokyo presso Makuhari Messe, uno dei più grandi complessi fieristici del Giappone.
Appuntamento immancabile per il Consorzio del Prosciutto di Parma che anche quest’anno partecipa al Winter Fancy Food Show, la fiera alimentare in programma a San Francisco fino al 23 gennaio. Come consuetudine, il Consorzio sarà presente all’interno del padiglione italiano. CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI PARMA STAND N. 3829
Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha recentemente approvato il piano di regolazione dell’offerta del Prosciutto di Parma per il triennio 2018-2020. In relazione ai risultati positivi ottenuti con il piano 2015-2017, l’obiettivo resta quello di favorire l’adeguamento tra domanda e offerta di prodotto sul mercato, in modo da assicurare una maggiore stabilità […]
Nel 2018 il Consorzio del Prosciutto di Parma sarà presente alle seguenti fiere internazionali: WINTER FANCY FOOD, S. Francisco, 21-23 gennaio SUPERMARKET TRADE SHOW, Tokyo, 14-16 febbraio FOODEX, Tokyo, 6-9 marzo FOOD HOTEL ASIA, Singapore, 24-27 aprile SIAL CANADA, Montreal, 2-4 maggio SUMMER FANCY FOOD, New York, 30 giugno – 2 luglio SIAL, Parigi, […]
Iscriviti al Corriere del gusto
Il Corriere del Gusto è anche online!
Se non conosci ancora il Corriere del Gusto o non sei ancora iscritto alla nostra newsletter, puoi leggere online sul sito le ultime novità. Comodo, vero?