All’evento di presentazione ha partecipato l’On. La Pietra, Sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura | Accademia del Prosciutto di Parma tra tradizione e innovazione

All’evento di presentazione ha partecipato l’On. La Pietra, Sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura | Accademia del Prosciutto di Parma tra tradizione e innovazione

24/11/2025

Lunedì 24 novembre si è tenuto presso l’Aula Magna dell’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore C. E. Gadda di Langhirano l’evento “Accademia del Prosciutto di Parma tra tradizione e innovazione”, con il quale è stata presentata al pubblico l’Accademia del Prosciutto di Parma, il Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità recentemente inaugurato, specifico per il Prosciutto di Parma.

L’incontro ha visto la partecipazione dei promotori e finanziatori del progetto, insieme a tutti i soggetti potenzialmente interessati a prenderne parte, compresi il mondo scolastico, le aziende della filiera e, non da ultime, le famiglie del territorio, che compongono quel tessuto sociale strettamente connesso alla produzione della DOP.

Il progetto dell’Accademia è partito nel 2021 su iniziativa del Consorzio del Prosciutto di Parma, “Parma, io ci sto!” e Unione Parmense degli Industriali e la sua realizzazione è stata resa possibile dalle risorse messe a disposizione dalla Provincia di Parma, dai tre soggetti ideatori e da Comune di Langhirano, Fondazione Cariparma, GIA Gruppo Imprese Artigiane, OPEM, Unione Montana Appennino Parma Est, Unione Pedemontana Parmense. L’edificio, situato nelle immediate adiacenze dell’Istituto Gadda, si configura come un vero prosciuttificio in miniatura, dotato di celle frigorifere, offerte dal partner Frigomeccanica, e di specifici impianti di produzione, messi a disposizione dal partner Macchine Soncini.

L’obiettivo è quello di formare figure specializzate nel comparto del Prosciutto di Parma, tramandando un saper fare profondamente radicato nel territorio, antico e artigiano ma allo stesso tempo moderno e tecnologico, e rafforzando ulteriormente il ventaglio di possibilità che la DOP fornisce in termini di opportunità lavorative e di salvaguardia e valorizzazione delle aree rurali della nostra provincia. Il modello didattico è incentrato sul learning by doing, ovvero l’esperienza diretta e la pratica sul campo, che vengono in questo caso applicate a diverse fasi del processo produttivo del Prosciutto di Parma.

Alla base della realizzazione dell’Accademia c’è stata una piena sinergia tra soggetti pubblici e privati, che ha tratto ispirazione da realtà analoghe presenti nella Provincia di Parma – tra cui Food Farm, Innovation Farm, ecc. – promosse da “Parma, io ci sto!”. Ad alimentare questa impresa sono stati l’impegno del tessuto connettivo del territorio, i valori degli imprenditori di Parma, delle scuole, della pubblica amministrazione, dei centri di formazione.

L’Accademia si qualifica come uno strumento straordinario per consolidare il futuro del comparto produttivo della DOP. Tra le sue finalità, la progettazione e la realizzazione di attività didattiche, di ricerca, di sperimentazione e di sviluppo, rivolte sia al mondo scolastico che a quello professionale, oltre a programmi formativi e di ricerca strutturati sulle specifiche esigenze delle imprese o degli enti che ne faranno richiesta. L’obiettivo è che la domanda e l’offerta di figure specializzate nella produzione del Prosciutto di Parma possano incontrarsi, creando sia un forte vantaggio per le imprese, che avranno a disposizione risorse qualificate, che una grande opportunità formativa e occupazionale per i giovani e, in generale, per coloro che desidereranno intraprendere questo percorso lavorativo.

Proprio per assecondare queste molteplici finalità, gli spazi del laboratorio sono coordinati da una convenzione tra la Provincia di Parma, la scuola – che li occupa nella fascia mattutina – e l’Accademia del Prosciutto di Parma (organismo omonimo della struttura stessa), che esprime l’anima del progetto più calata nel mondo professionale e lavorativo ed è presente nel laboratorio nella fascia pomeridiana.

L’evento di presentazione ha previsto un momento di conversazione tra Alessia Gruzza (Dirigente scolastico dell’IISS C.E. Gadda) e Carlo Galloni (Presidente dell’Accademia del Prosciutto di Parma) sul tema della collaborazione fra pubblico e privato a beneficio del territorio. L’incontro ha visto la partecipazione straordinaria dell’On. Patrizio Giacomo La Pietra, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, a cui sono state affidate le conclusioni.

Al termine dei lavori, i partecipanti hanno potuto visitare gli spazi dell’Accademia del Prosciutto di Parma.

«L’Accademia del Prosciutto di Parma è un positivo esempio di partnership pubblico-privato», dichiara Alessandro Fadda, Presidente della Provincia di Parma. «Il fare rete tra vari soggetti si concretizza in una proposta che garantisce la formazione di studenti e studentesse così come di operatori che desiderano reinserirsi nel settore o arricchire la propria professionalità. Qui si insegna un’arte del produrre che è uno dei segreti del Prosciutto di Parma, eccellenza conosciuta in tutto il mondo, e lo si fa con un approccio rivolto al futuro. Le istituzioni, come la Provincia, ci sono e cercano di rendere questo percorso verso il domani agevole, snello e senza complicazioni».

 «L’Istituto Gadda è lieto di avviare la parte formativa dedicata alla filiera del Prosciutto di Parma, in collaborazione con l’Accademia del Prosciutto di Parma e con le realtà del territorio. Il laboratorio condiviso diventa uno spazio di apprendimento e sperimentazione in cui docenti, studenti e professionisti potranno incontrarsi, confrontarsi e sviluppare competenze legate a uno dei prodotti simbolo della nostra tradizione. Questa sinergia rafforza il legame tra formazione scolastica e mondo produttivo, offrendo agli alunni l’opportunità di acquisire conoscenze tecniche e capacità operative direttamente a contatto con esperti del settore. L’Istituto Gadda conferma così il proprio impegno nel promuovere percorsi innovativi e collaborativi, capaci di valorizzare le eccellenze del territorio e di offrire agli studenti strumenti concreti per il loro futuro professionale», si unisce Alessia Gruzza, Dirigente scolastico dell’IISS C. E. Gadda.

«Invitiamo tutti gli attori del territorio a unirsi a noi nel percorso intrapreso con l’Accademia, per costruire insieme un futuro prospero e sostenibile per il settore della nostra DOP», conclude Carlo Galloni, Presidente dell’Accademia del Prosciutto di Parma «Questa iniziativa nasce dalla consapevolezza che sia necessaria una strategia condivisa per tutelare la filiera territoriale dalle minacce di quelle globali. La partecipazione attiva della politica locale e nazionale è fondamentale per richiamare l’attenzione su queste criticità. È essenziale creare un ambiente competitivo che favorisca la crescita delle imprese locali, permettendo alla nostra scuola di formare professionisti altamente specializzati, in grado di rispondere alle esigenze del mercato. Siamo convinti che l’eccellenza e la massima qualità siano le chiavi per mantenere viva la nostra tradizione e per assicurare continuità a un comparto che rappresenta non solo un patrimonio culturale, ma anche una risorsa economica per il nostro territorio e per le persone che lo abitano».

Consorzio del Prosciutto di Parma
 
Consorzio del Prosciutto di Parma - Largo Calamandrei, 1/A - 43100 Parma - Italy - Phone: 0521.246211 - Fax 0521 243983
© 2025 C.C.I.A.A. DI PARMA NUM. ISCRIZ. REG. IMPRESE, P.IVA e C.F. 00252820345 - REA: PR-91486. Tutti i diritti riservati.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni dei cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.